












Postpandemic Turin. Il progetto nello stato di crisi
L’Atelier di Progettazione Urbana “Post-pandemic Turin. Il progetto nello stato di crisi” si propone come un’indagine progettuale sul territorio dell’area metropolitana di Torino dopo due anni di crisi pandemica. L’ipotesi è che le tante crisi degli ultimi anni, a cominciare da quella pandemica, abbiano reso evidenti e ineludibili questioni e problematiche radicate nelle cittàe i territori occidentali.
In questo tipo di indagine, il progetto è usato come strumento di conoscenza del territorio, non solo come un insieme organizzato di indicazioni o norme che ne guidano la trasformazione. Attraverso disegni, scritti e parole, il progetto si misura con i caratteri specifici del territorio che osserva senza ridurne la complessità, a partire da temi classici dell’urbanistica: abitare, produrre, protegger(si) e coesistere.
Un’indagine progettuale di questo tipo è innanzitutto un’esplorazione di questioni complesse che hanno al centro lo spazio.