
























RI ABITARE LE ALPI
Riportare la vita nei luoghi dell’abbandono è un processo complesso e richiede innovativi approcci disciplinari. Il progetto di didattica e ricerca “Riabitare Le Alpi” propone un modello nuovo nella multidisciplinarietà a largo spettro. Molti i temi trattati: dalle “filiere corte” (sistema agrosilvopastorale e agronomico) all’accessibilità, sostenibile, ai percorsi (naturalistici, storici), dalle energie rinnovabili (acqua, sole, eolico) alle cave di pietra, dagli approcci olistici (permacultura ed eco villaggi), alle scuole in quota, dalle attività sportive soft a quelle culturali, al lavoro e alle attività produttive, ai manuali di buone pratiche, alle applicazioni del piano paesistico regionale, agli strumenti per la redazione di piani recupero integrali, al restauro e al progetto di recupero del patrimonio architettonico.