














































Differenze - Distanze
L'atelier Differenze - Distanze ha esplorato, attraverso queste due nozioni, la complessità dell’abitare la città contemporanea: città delle differenze, di pluralità di corpi, valori e significati in spazi ritmicamente abitati e sospesi, intercapedini tra tempi ed usi molteplici.
Attraverso cinque temi - luoghi della prossimità, percezione e fragilità dello spazio, micro differenze climatiche e atmosferiche, suoli generatori - indagati alle diverse scale e alle esplorazioni progettuali in contesti internazionali, si sono fondate le strategie e prefigurazioni di progetto per i diversi tasselli selezionati all'interno del quartiere Aurora a Torino.
L'obiettivo è stato rileggere lo spazio attraverso la triplice lettura spazio-tempo e utenti che lo trasformano e lo rendono ogni volta diversamente abitato e portare questa tensione elastica, all’interno del progetto rivelando la sua potenzialità di rendersi flessibile, adattabile in grado quindi, con i relativi dispositivi, di diventare un processo aperto, in grado di amplificare le relazioni tra utenti, nuovi usi nel tempo (ovvero di entrare in tensione e relazione dinamica) offrendo temporalità e temporaneità, ritmi ed intensità differenti.