Comunicare il patrimonio culturale

Il corso intende offrire un’introduzione critica ai temi della comunicazione del patrimonio culturale, analizzando linguaggi, strumenti, strategie e pratiche utili a rendere accessibili contenuti complessi e articolati a un pubblico eterogeneo. Particolare attenzione è rivolta alla comunicazione nei musei, nei siti archeologici e nelle architetture storiche, con l’obiettivo di sviluppare competenze narrative, visive e digitali in grado di connettere il patrimonio con le comunità contemporanee.

Lingua corso:
Italiano
Anno accademico: 
2024-25
Docenti:
E. Morezzi, M. Lombardelli, G. Grigatti
Studenti: 
C. Amodeo, A. D. Bodnarescu, D. Bongiovanni, S. Busato, M. E. Cardinale, M. Caruso, O. Collignon, S. Coristo, N. D'Agostino, D. Fedriga, N. Fernandez Gonzalez, M. Fileccia, M. Iezzi, P. I. M. Nossa Oliveira, F. Maria Monachello, A. Mullaaliu, L. Sacco, A. M. Spina, G. Tacca, M. Tedesco, G. Tosti
Data:
25 giugno 2025
Project location:
Castello di Rivoli, Italia
Insegnamenti Corsi di Laurea Magistrale Architettura per il Patrimonio – LM