Progettare e sviluppare l’economia circolare 24/25

Progettare e sviluppare l’economia circolare

L’insegnamento, aperto a tutte le lauree magistrali in architettura e in design, costituisce un’esperienza formativa il cui obiettivo è progettare e sviluppare prodotti e servizi per diversi settori di applicazione,  ottenuti dal reimpiego di sottoprodotti e scarti di attività produttive in una logica di innovazione di prodotto, di processo e di filiera circolare.

Attraverso l’esercitazione «ATTIVARE la circolarità» sono stati sviluppati concept, progetti e prototipi dedicati a esplorare le possibilità di attivare processi di economia circolare all’interno di realtà locali a partire dal reimpiego di sottoprodotti e scarti, valorizzando le specificità del contesto dal punto di vista sociale, culturale, tecnologico, economico e ambientale.

Inoltre, in collaborazione con il Servizio di Sostenibilità di Ateneo, il Green Team, il laboratorio LaSTIn (Laboratorio Sistemi Tecnologici Innovativi, DAD), il  DISAT e la direzione PROGES è stata condotta un’attività intensiva di Circular Design Sprint: una sfida per dare una seconda vita a materiali di scarto, recuperati dalle facciate del cantiere degli “scavalchi” su Corso Castelfidardo, per realizzare prototipi di arredi per il cortile del Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT.

Lingua corso:
Italiano
Anno accademico: 
2024-25
Studenti: 
L. Abati, A. Adornetti, G. Agricola, P. Bartalini, M. Buffa, M. E. Cardinale, A. Cochis, G. T. Di Lucente, C. Di Mario, F. Ferrara, L. Fontana, G. Gaminara, S. La Bella, E. Lancellotti, A. Moccia, F. Monachello, M. V. Nicastro, M. Oberto, M. Petrosi, G. Pezzano, R. Possenti, G. Quattrocchi, M. G. Romano, S. Rovelli, L. Saccomandi, E. Scarsella, G. Tacca, F. Tolu, E. Vaira, C. Zocco
Tutors: 
M. Tedesco
Data:
27 giugno 2025
Laboratori Corsi di Laurea Magistrale Architettura per la Sostenibilità – LM