
RIATÎFÂ PALUCE – Riattivare Paluzza. Progetti per riabitare l’alto Bût
Nell’atelier è stato messo a punto un iter progettuale che a partire dalla scala insediativa orientata allo sviluppo di un metaprogetto è passato attraverso la scala dell’edificio, ed è arrivato infine al dettaglio secondo un processo in cui dimensione territoriale, architettonica, costruttiva e tecnologica sono fortemente interconnesse. Il progetto si è concentrato sul tema della riqualificazione di 7 aree caratterizzate da problematiche insediative ed ambientali, in cui si trovano complessi edilizi in condizioni di sottoutilizzo o abbandono, site a Paluzza, comune friulano in provincia di Udine in Val Bût nella regione della Carnia.
Corso:
Lingua corso:
Italiano
Anno accademico:
2024-25
Docenti:
Studenti:
L. Arni, D. Favano, A. Feo, M. Fiandino, V. Fiorio, A. Fiumara, A. Fusco, N. Galasso, C. Gandi, A.M. Gandini, I. Gatti, E. Giacone, L. Giraudo, C. Grangetto, S. Grasso, I. Graziani, F. Guarena, M. Intanno, N. Isabel, N. Kopytin, F. La Morgia, G.C. Lamacchia, C. Laterza, M. Lora Pivano, M. Lucca, E. Magnetti, Y. Mahouane, G. Malagreca, S. Maltese, E.A. Martimucci, A. Martin, G. Martorano, F. Mascotto, N. Maso, S. Massarenti, C. Matera, J. Menabreaz, R. Mereu, F. Migliore, S. Misuraca, G.G. Moccia, M.G. Molè, B. Morando, F. Musso, M. Nodari, L. Ogliaro, I. Origlia
Tutors:
C. Dallere, J. Gasparotto, M. Facciolo, D. Falliano, D. Suarez
Data:
19 giugno 2025
Project location:
Paluzza, Udine, Italia