Edificio a ponte nei pressi di Porta Susa

Nell'Atelier, lo studente sviluppa la capacità di gestire autonomamente progetti architettonici, comprendendo le componenti compositive, urbane, costruttive e strutturali. Impara le tecniche e metodologie proprie dell'Architetto europeo. Approfondisce la conoscenza del tema architettonico, acquisendo la capacità di interpretare la produzione edilizia contemporanea in ambito urbano. L'Atelier "Architettura e forme strutturali" mira a elaborare progetti unitari integrando le competenze delle discipline complementari: Composizione Architettonica e Urbana e Tecnica delle Costruzioni. Lo studente acquisisce competenze specifiche non solo in progettazione architettonica, ma anche nella Tecnica delle Costruzioni, obbligatorie per la Laurea Magistrale, o tramite il Corso "Progetto di Strutture" del primo anno.

Lingua corso:
Italiano
Anno accademico: 
2024-25
Studenti: 
K. Abdel Magid, S. Bejko Sevrani, A. Bertani, F. Bettini, R. Blumetti, F. Bonato, I. Boroni, C. Castia, E. M. Catania, F. Cavini, M. Corrado, S. Costaglioli, C. Criscione, F. D'Agostino, M. D'Ambrosio, A. Dotta, E. Filippi, M. Fortunato, A. Ghersevi, G. Ghirardi, G. Giannoccaro, L. Gigliotti, L. Grande, L. Graziano, R.G. E. S. Hamed Mohamed, N. Longu, M. Mafodda, S. Magnolo, V. Meano, Y. Morana, C. Mussino, C. Pavese, A. Podestà, G. Postorino, S. Saretto, O. Sewidan, D. Signoretta, M. A. Simone, M. Staropoli, A. Tarro Genta, M. Trucco, E. Tzekova, S. Vannella, B. Veglia
Tutors: 
D. D. Bigaran, A. Coda, E. Desideri
Data:
22 gennaio 2025
Project location:
Porta Susa, Torino
Atelier Corsi di Laurea Magistrale Architettura Costruzione e Città – LM