




Transizione energetica e architettura Low Carbon
Il seminario è organizzato secondo quattro sezioni tematiche.
La prima parte del seminario intende illustrare e discutere gli obiettivi e i programmi connessi alla progettazione e alla realizzazione dell’architettura del prossimo futuro, che dovrà sostenere il processo di transizione energetica e di decarbonizzazione.
La seconda parte del seminario ha l’obiettivo di descrivere e analizzare criticamente le modalità di produzione di energia elettrica e termica a diverse scale in termini di fonti energetiche connesse e nel rispetto dei requisiti normativi che disciplinano l’efficienza e la sostenibilità energetica nel settore delle costruzioni.
La terza parte del seminario intende illustrare le soluzioni tecnologiche di involucro e di impianto per ottimizzare la prestazione energetica degli edifici e la qualità dell’ambiente interno, e minimizzare la dipendenza da fonti fossili e le relative emissioni di gas clima-alteranti.
La quarta parte del seminario è finalizzata all’estensione delle metriche di valutazione energetica e ambientale, introducendo indicatori complementari a quelli impiegati per studiare le prestazioni dell’edificio in fase d’uso, ovvero, l’Embodied Energy ed Embodied Carbon.