Gruppo 2 / ElvArchive: Giancarlo Cazzin, Marika Celozzi, Raffaella Clerico, Lorenzo Olivero
Gruppo 2 / ElvArchive: Giancarlo Cazzin, Marika Celozzi, Raffaella Clerico, Lorenzo Olivero
Gruppo 2 / ElvArchive: Giancarlo Cazzin, Marika Celozzi, Raffaella Clerico, Lorenzo Olivero
Gruppo 2 / ElvArchive: Giancarlo Cazzin, Marika Celozzi, Raffaella Clerico, Lorenzo Olivero
Gruppo 2 / ElvArchive: Giancarlo Cazzin, Marika Celozzi, Raffaella Clerico, Lorenzo Olivero
Gruppo 2 / ElvArchive: Giancarlo Cazzin, Marika Celozzi, Raffaella Clerico, Lorenzo Olivero
Gruppo 5 / RuArt: Lucia Donetto, Ilaria Fasano, Gloria Isaia, Elisa Lazzaroni
Gruppo 5 / RuArt: Lucia Donetto, Ilaria Fasano, Gloria Isaia, Elisa Lazzaroni
Gruppo 5 / RuArt: Lucia Donetto, Ilaria Fasano, Gloria Isaia, Elisa Lazzaroni
Gruppo 5 / RuArt: Lucia Donetto, Ilaria Fasano, Gloria Isaia, Elisa Lazzaroni
Gruppo 5 / RuArt: Lucia Donetto, Ilaria Fasano, Gloria Isaia, Elisa Lazzaroni
Gruppo 5 / RuArt: Lucia Donetto, Ilaria Fasano, Gloria Isaia, Elisa Lazzaroni
Gruppo 9 / Es pas qu'una via: N. Atria, J.C, Baende, S. De Roberto, L. Iob
Gruppo 9 / Es pas qu'una via: N. Atria, J.C, Baende, S. De Roberto, L. Iob
Gruppo 9 / Es pas qu'una via: N. Atria, J.C, Baende, S. De Roberto, L. Iob
Gruppo 9 / Es pas qu'una via: N. Atria, J.C, Baende, S. De Roberto, L. Iob
Gruppo 9 / Es pas qu'una via: N. Atria, J.C, Baende, S. De Roberto, L. Iob
Gruppo 9 / Es pas qu'una via: N. Atria, J.C, Baende, S. De Roberto, L. Iob
Gruppo 9 / Es pas qu'una via: N. Atria, J.C, Baende, S. De Roberto, L. Iob

Riabitare le Alpi

Riportare la vita nei luoghi dell’abbandono è un processo complesso e richiede innovativi approcci disciplinari. Il progetto di didattica e ricerca “Riabitare Le Alpi” propone un modello nuovo nella multidisciplinarietà a largo spettro. Molti i temi trattati, declinati sugli approcci della progettazione, dell'analisi delle risorse e criticità del territorio tramite strumenti GIS e della storia del territorio: dalle “filiere corte” (sistema agrosilvopastorale e agronomico) all’accessibilità sostenibile, ai percorsi (naturalistici, storici), dalle energie rinnovabili (acqua, sole, eolico) alle cave di pietra, dagli approcci olistici (permacultura ed eco villaggi), alle scuole in quota, dalle attività  sportive soft a quelle culturali, al lavoro e alle attività produttive, ai manuali di buone pratiche, alle applicazioni del piano paesistico regionale, agli strumenti per la redazione di piani recupero integrali, al restauro e al progetto di recupero del patrimonio architettonico

Corso: 
Atelier finale di progettazione C
Studenti: 
S. Abbagnale, S. Arione, N.Atria, H. Baende Mboyo, K. Brini, U. Camisassi, G. Cazzin, M. Celozzi, R. Clerico, C. Coraglia, S. De Roberto, S. Di Bitonto, L. Di Bon, L. Donetto, O. Elkasas, A. Falcone, I. Fasano, M. Fragala’, J.Gasparotto, A. Ghione, D. Gino, I. Giona, I. Gobetti, C. Gonella, I. Gravili, U. Iattoni, L. Iob, G.Isaia, E. Lazzaroni, R. Lenti, L. Licata, L. Mercurio, S. Milan, A. Montefusco, L. Olivero, S. Piazza, G. Pusiol, F. Sciacca, F. Scozzari, G. Spataro
Tutors: 
R. Olivero, M. Vona, P. Tarozzo
Data:
24 gennaio 2022
Atelier Corsi di Laurea Magistrale Architettura per la Sostenibilità – LM