Gruppo 1
Gruppo 1
Gruppo 1
Gruppo 1
Gruppo 1
Gruppo 2
Gruppo 2
Gruppo 2
Gruppo 2
Gruppo 2
Gruppo 3
Gruppo 3
Gruppo 3
Gruppo 3
Gruppo 3
Gruppo 4
Gruppo 4
Gruppo 4
Gruppo 4
Gruppo 4
Gruppo 5
Gruppo 5
Gruppo 5
Gruppo 5
Gruppo 5
Gruppo 6
Gruppo 6
Gruppo 6
Gruppo 6
Gruppo 6
Gruppo 7
Gruppo 7
Gruppo 7
Gruppo 7
Gruppo 7
Gruppo 8
Gruppo 8
Gruppo 8
Gruppo 8
Gruppo 8
Gruppo 9
Gruppo 9
Gruppo 9
Gruppo 9
Gruppo 9

Torino Nord

La questione di Area Nord è il problema chiave della città di Torino: dal tentativo (fallito) della Variante 200, la forma di questo comparto urbano non ha più beneficiato di alcuna visione di trasformazione complessiva o parziale. Il corso guarda a un’area ampia e complessa attraverso le diverse scale e le diverse discipline del progetto e la costruzione di alternative progettuali al fare città.

Data:
1 gennaio 1970
G1
G2
G3
G5
G7
G8
G11

Riabitare Alicia (II)

Data:
1 gennaio 1970

Architecture design

L'abitare, tema centrale dell’atelier, viene affrontato attraverso diversi punti di vista ed esercizi di complessità crescente tutti correlati tra loro e legati alla struttura di cinque temi e tre esercizi. L'esplorazione del progetto inizia con lo studio, il confronto e la definizione di spazi elementari attraverso schizzi e modelli di uno specifico caso studio (Esercizio 1, individuale). Di conseguenza gli studenti hanno affrontato lo spazio descritto dal libro "Il buon abitare.

Data:
1 gennaio 1970
Blog

Atelier Fondamenti di Progettazione F

Data:
1 gennaio 1970
Blog

Atelier Fondamenti di Progettazione E

Il laboratorio si sviluppa attraverso una sequenza di tre esercizi che affrontano i quattro assi tematici di spazio, distribuzione, struttura e tecnica. Il primo esercizio consiste nella lettura compositiva di un’opera di architettura attraverso il suo ridisegno e la realizzazione di un modello fisico introducendo il concetto di “spazio tavola”. Il secondo esercizio indaga i diversi approcci alla progettazione della residenza individuale attraverso la lettura di un testo sull’abitare contemporaneo.

Data:
1 gennaio 1970
Blog del corso

Atelier Fondamenti A - Casa pioniera

Data:
1 gennaio 1970
G1
G1
G1
G2
G2
G2
G4
G4
G4
G5
G5
G5
G6
G6
G6
G7
G7
G7
G8
G8
G8

To-Expo

Data:
1 gennaio 1970
Blog del corso

Jason Hilgefort lecture “From Formal Urbanism to Informed Spatial Practice”

On the 24th of March, Urbanist/Architect Jason Hilgefort will give the lecture “From Formal Urbanism to Informed Spatial Practice” within the “Architectural Design Studio” part of the Dual Master’s Program in Urban Design between Politecnico di Torino and the South China University of Technology.
The lecture is organized by Prof. Mauro Berta and Edoardo Bruno, intended to address important achievement in contemporary Urban Design, questioning the interference between urbanization processes and landscape, especially regarding the role of new public infrastructures.

Data:
1 gennaio 1970
China Room website

L’utilizzo della Realtà Virtuale per la revisione dei progetti

La necessità di trovare soluzioni innovative per una didattica a distanza coinvolgente è stata accolta come un’opportunità per studenti e docenti del Corso di “Modellazione Digitale Parametrica”. Le revisioni dei progetti sviluppati dagli studenti per l’esame sono state condotte utilizzando anche strumenti di Realtà Virtuale, come mostrato nel video realizzato da un gruppo di studentesse.

Data:
1 gennaio 1970