![](https://telearchitettura.polito.it/sites/default/files/styles/cover/public/posts/2021/mass-production-makes-better-world/preview/book.jpg?itok=oPQiyQDx)
![](https://telearchitettura.polito.it/sites/default/files/styles/image/public/posts/2021/mass-production-makes-better-world/schermata-2021-03-24-alle-101405.png?itok=jnVJzIEU)
![](https://telearchitettura.polito.it/sites/default/files/styles/image/public/posts/2021/mass-production-makes-better-world/schermata-2021-03-24-alle-101414.png?itok=K2DTOFot)
![](https://telearchitettura.polito.it/sites/default/files/styles/image/public/posts/2021/mass-production-makes-better-world/schermata-2021-03-24-alle-101431.png?itok=PocyR7vp)
![](https://telearchitettura.polito.it/sites/default/files/styles/image/public/posts/2021/mass-production-makes-better-world/schermata-2021-03-24-alle-101440.png?itok=LhSR4ntb)
![](https://telearchitettura.polito.it/sites/default/files/styles/image/public/posts/2021/mass-production-makes-better-world/schermata-2021-03-24-alle-101449.png?itok=bdYBlcJG)
Mass production makes a better world!
Mass production makes a better world! Che fine ha fatto l’utopia fordista nella Torino contemporanea?
a cura di Eloy Llevat Soy, Luis Martin
L’utopia fordista ha lasciato dietro di sé, nelle nostre città, tracce che la rendono facilmente riconoscibile. Tanto di queste città di oggi è frutto di quella immensa spinta: le merci sono cambiate ma gran parte delle fabbriche è rimasta, i grandi spostamenti quotidiani tra casa e lavoro sono diventati flussi meno rigidi e più capillari ma le strade sono le stesse, le pratiche del loisir sono esplose in una infinità di abitudini diverse ma i parchi e gli spazi aperti degli “standard” sono ancora lì. Le tracce del fordismo però non stanno solo nello spazio fisico che è sopravvissuto all’utopia, ma anche in quello prodotto sotto i nostri occhi. Le città di oggi non sono estranee alle procedure standardizzate, alle formule indifferenti alle specificità, alla fiducia nella quantità, al linguaggio uniformato. Qualcosa è sparito, qualcosa è mutato e qualcosa ha semplicemente continuato ad essere come prima.
Testi di: Cristiana Bertone, Cristina Bianchetti, Matilde Cembalaio, Michele Cerruti But, Agim Enver Kërçuku, Eloy Llevat Soy, Lorenza Manfredi, Luis Martin, Matilde Porcari, Alina Salahoru, Chiara Sottosanti, Ianira Vassallo, Diego Vitello