Restauro di un interno urbano

Obiettivo primario è l’elaborazione di un progetto di architettura, considerato come nuovo intervento in un contesto storicamente stratificato e conformato. Attraverso la messa in atto dell’interazione dialettica tra morfologia urbana e tipologia edilizia viene studiata e approfondita la nozione di architettura come fenomeno urbano, ideando opere che entrano nel repertorio degli edifici a uso collettivo della città.

Date:
1 January 1970
gruppo 1
gruppo 1
gruppo 1
gruppo 1
gruppo 2
gruppo 2
gruppo 3
gruppo 3
gruppo 4
gruppo 4
gruppo 4
gruppo 4
gruppo 5
gruppo 5
gruppo 5
gruppo 5
gruppo 6
gruppo 6
gruppo 6
gruppo 6
gruppo 7
gruppo 7
gruppo 8
gruppo 8
gruppo 9
gruppo 9
gruppo 10
gruppo 10
gruppo 10
gruppo 10
gruppo 11
gruppo 11
gruppo 12
gruppo 12
gruppo 13
gruppo 13
gruppo 14
gruppo 14
gruppo 14
gruppo 14
gruppo 15
gruppo 15
gruppo 15
gruppo 15

Design for living

The space of contemporary living, both permanent and temporary, is the field of investigation of this course that combines objective aspects – such as paths and relationships between the parties and the surrounding, constraints, brief - and subjective ones – for example cognitive accessibility, perception of space, user’s needs, Designing an interior inhabited space means taking the envelope or the context as a starting point and working on its "interior", working both on furniture and equipment systems and on the other dimensions, tangible and intangible, which allow the space to be inhabi

Date:
1 January 1970

Renew La Mandria Natural Park

We preserve our cultural heritage because it is the legacy that our predecessors have bequeath to us and only by knowing our ancestors we can know who we are. But we are not our ancestors because we have other values and other lifestyle. For this reason, as people part of a community, the participation to the renovation of the symbolic value of the cultural heritage is our responsibility. As architects that work on cultural heritage, the design of appropriate strategies aimed at its enhancement is our task.

Date:
1 January 1970
Exercise dossier

Treasure Track: multi-functional area development

Business collections have shown that they can become an opportunity for the reactivation of depressed territories. The activation of these cultural legacies produces positive socio-economic impacts. Marazzato, a Vercelli company leader in the environmental remediation industry, launched its challenge to PoliTO students: to project a new space dedicated to the show of its collection consisting of 250 restored and functioning historic truck vehicles.

Date:
1 January 1970
The six pack

Atelier Architectural Restoration Project

AARP Atelier Architectural Restoration Project selected the Aglie’s Castel as main case study for the 2021 activities. The monument, part of the Savoy Residences UNESCO site, offered the opportunity to deal with an historical architecture ready to be enhanced by a contemporary restoration project. The three disciplines involved in the Atelier cooperated to transform and preserve the existing contexts through an aware conservative design.

Date:
1 January 1970

Borgo Castello REVIVAL

L'atelier Compatibilità e Sostenibilità del Restauro architettonico A ha lavorato sul caso studio di Borgo Castello, all’interno del Parco Naturale La Mandria.

Date:
1 January 1970
ESERCITAZIONE 1_FOOD DESIGN LAB
ESERCITAZIONE 1_FOOD DESIGN LAB
ESERCITAZIONE 1_FOOD DESIGN LAB
ESERCITAZIONE 1_FOOD DESIGN LAB
ESERCITAZIONE 1_FOOD DESIGN LAB
ESERCITAZIONE 1_FOOD DESIGN LAB
ESERCITAZIONE 1_FOOD DESIGN LAB
ESERCITAZIONE 1_FOOD DESIGN LAB
ESERCITAZIONE 1_FOOD DESIGN LAB
ESERCITAZIONE 1_FOOD DESIGN LAB
ESERCITAZIONE 1_FOOD DESIGN LAB
ESERCITAZIONE 1_FOOD DESIGN LAB
ESERCITAZIONE 1_FOOD DESIGN LAB
ESERCITAZIONE 1_FOOD DESIGN LAB
ESERCITAZIONE 1_FOOD DESIGN LAB
ESERCITAZIONE 1_FOOD DESIGN LAB
ESERCITAZIONE 1_FOOD DESIGN LAB
ESERCITAZIONE 1_FOOD DESIGN LAB
ESERCITAZIONE 1_FOOD DESIGN LAB
ESERCITAZIONE 1_FOOD DESIGN LAB
ESERCITAZIONE 1_FOOD DESIGN LAB
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA_
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA_
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA_
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA_
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA_
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA_
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA_
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 2_ATTIVARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA
ESERCITAZIONE 3_COMUNICARE E OSPITARE LA CIRCOLARITA

Progettare e sviluppare l’economia circolare

Il corso ha l’obiettivo di progettare e sviluppare prodotti e servizi per l’architettura e per il design ottenuti dal reimpiego di sottoprodotti e scarti di processi industriali e agroalimentari in una logica di innovazione di prodotto, di processo e di filiera circolare. Sono state sviluppate tre esercitazioni.

Date:
1 January 1970

Intuire il FUTURO: il Bosso Monti si apre alla città

Il tema dell’Atelier è il progetto di rifunzionalizzazione dell’edificio che attualmente accoglie l’Istituto superiore Valentino Bosso – Augusto Monti e gli uffici della Circoscrizione 1 della Città di Torino. Il complesso, costruito nel 1906 su progetto dell’Ufficio tecnico della Città per accogliere gli Istituti femminili Clotilde di Savoia e Maria Laetitia, è oggetto di studi in vista della dismissione degli uffici circoscrizionali.

Date:
1 January 1970

The Castle of Montalenghe and its farmstead

The case study is the castle of Montalenghe, an abandoned eighteenth-century villa waiting to be restored together with the farmstead built in its surrounding park. Flanking advanced techniques and traditional tools, great attention has been devoted to the knowledge phase – mainly focusing, this year, on the simplest farmstead – with the aim to understand the buildings’ constructional nature.

Date:
1 January 1970

Atelier D

The teaching activity of the Restoration module aims to provide the methodological and operative tools necessary for a correct approach to the restoration project, recovery, renovation and reuse of historical buildings. Advanced tools for architectural modelling module (Geomatics) addresses the set of knowledge and practical skills necessary to understand and document an architecture being the material evidence of a cultural value.

Date:
1 January 1970