




Campus Universitario al Parco della Salute
Il tema dell’Atelier è il progetto del nuovo Campus di Medicina e Ingegneria Biomedica all’interno del perimetro del “Parco della Salute, della Scienza e dell’Innovazione” (PSRI) della Città di Torino.
L’intervento, attualmente oggetto di un processo di negoziazione tra i due Atenei torinesi, la Città di Torino, la Regione Piemonte e l’Azienda Ospedaliera Universitaria, prevede di raccogliere nella nuova sede del Parco della Salute le attività di didattica e ricerca legate ai campi della Medicina e dell’Ingegneria Biomedica.
Gli studenti dell’UP sono chiamati a prefigurare le soluzioni progettuali in grado di combinare le istanze funzionali, simboliche, economiche e costruttive presenti nel corso dell’azione progettuale, e quindi anche a contribuire, attraverso le proprie ipotesi architettoniche, ad una discussione sulla definizione dell’assetto più efficace.
Le competenze delle discipline della composizione architettonica e urbana e della valutazione economica dei progetti si intrecciano a partire dalle condizioni che permettano di negoziare la soluzione più condivisa tra le diverse istanze coinvolte. Caratteri simbolici, convenzioni culturali, vincoli normativi, valori di mercato, destinazioni funzionali… sono alcuni tra i fattori sui quali si misurano e si definiscono le strategie progettuali più adatte per raggiungere l’obiettivo della trasformazione.