




















Atelier di Restauro e Valorizzazione del patrimonio A
Città della Salute e della Scienza di Torino – Complesso ospedaliero delle Molinette di Torino
L'Atelier si incentra sulle problematiche di conoscenza, conservazione, fattibilità, valorizzazione, promozione e gestione di beni di natura diffusa o di scala territoriale, riconducibili a veri e propri 'sistemi culturali'. Le fasi del progetto di conoscenza e di restauro sono strettamente connesse nella preliminare acquisizione delle fonti indirette e nell’indagine diretta, sul campo, in ragione di un primo momento di sintesi metaprogettuale e intuitiva, da ridiscutere e rielaborare con approfondimenti e feed-back stimolati soprattutto mediante le discussioni seminariali, momenti centrali di unificazione critica del processo interdisciplinare. Le fasi del progetto di valorizzazione economica del patrimonio di interesse storico e architettonico si fondano sulle potenzialità di riuso in un'ottica di sostenibilità e di reale fattibilità finanziaria, economica e gestionale del progetto. I valori storici, architettonici, culturali, ambientali costituiscono elementi imprescindibili di costruzione delle componenti economiche del valore dei beni.
Contributi esterni
Arch. Enrica Bodrato (LSBC)
Arch. Laura Milan (Comunicarch)
Arch. Elena Frugoni (SABAP)
Arch. Lisa Accurti (SABAP)
Arch. Daniela Miron, Arch. Ornella Bucolo (FOTORIL)
Arch. Maria Cristina Azzolino, Arch. Rossella Taraglio (LAMSA)
Arch. Germano Tagliasacchi (Fondazione Contrada Torino Onlus)
Arch. Loredana Di Nunzio (Città di Torino)
Arch. Giacomo Leonardi (Città di Torino)
Prof. Diego Ferrando (Politecnico di Torino)
Ing. Luca Rollino (C2R Energy Consulting)
Arch. Giorgia Malavasi (Politecnico di Torino)
Arch. Caterina Marzocchi
Dott. Mario Gadaleta (Hanna Medical Care)
Dott. Andrea Zanardi (Hanna Medical Care)