



TELEARCHITETTURA. A (not so) Remote Years' Chronicle
Negli ultimi due anni TeleArchitettura ha raccontato l’attività di questa scuola grazie al vostro impegno e la vista collaborazione. Le condizioni di emergenza nelle quali l’idea di riflettere sulle modalità di insegnamento del progetto di architettura e di comunicare i risultati della scuola sono oggi mutate. Tuttavia, rimane secondo noi, anche in questo nuovo contesto, valida la missione che TeleArchitettura ha perseguito nel corso di questi anni: mantenere viva la riflessione sull’insegnamento del progetto di architettura, in tutte le sue prospettive.
Per questo motivo vogliamo aprire con tutte e tutti voi un dialogo sul futuro di TA, presentare il report delle nostre attività in questi anni e il nuovo regolamento che, speriamo, potrà sostenere TeleArchitettura nel prossimo futuro.